L’approccio al paziente o ai problemi non è affidato alla buona volontà del singolo ma è guidato dalle procedure aziendali e dai protocolli terapeutici per assicurare standard di qualità costanti e una autonomia operativa a ciascun operatore.
L’equipe del Centro basa le proprie scelte sulle evidenze scientifiche di migliore efficacia e misura il raggiungimento degli obiettivi riabilitativi attraverso valutazioni e somministrazioni di test oggettivi validati.
Ciascuna fase lavorativa viene svolta da operatori aventi idoneo titolo e formazione e ciascuno di essi fa riferimento ad apposite procedure aziendali che sono state predisposte e validate dal Responsabile Amministrativo, dal Responsabile dell’Area Riabilitativa dal Direttore Sanitario.
Progetto Riabilitativo
è l'insieme di proposizioni, elaborate dall'équipe riabilitativa, coordinata dal medico responsabile
Programma Riabilitativo
definisce le aree di intervento specifiche, gli obiettivi a breve termine, i tempi e le modalità di erogazione degli interventi, gli operatori coinvolti, la verifica degli interventi.
Intervento Riabilitativo
è diviso in fasi: fase della prevenzione del danno secondario e delle conseguenti menomazioni, fase della riabilitazione intensiva, fase di completamento dei processo di recupero, fase di mantenimento
Riabilitazione
E’ il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza psicofisica di soggetti portatori di minorazioni congenite o acquisite, a seconda dei casi:
La rieducazione neurologica è funzionale al recupero delle disabilità neuromotorie e cognitive, in esiti di un evento neurologico acuto (ictus cerebri, trauma cranico) o nel contesto di malattie neurologiche croniche come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla o la sclerosi laterale amiotrofica.
continua »
Ad oggi le malattie degenerative della colonna lombare e cervicale rappresentano la causa più comune di disabilità permanente e di assenza dal lavoro.
Rilevanza sociale presentano le malattie infiammatorie acute e croniche, settiche e asettiche delle articolazioni, così come le artropatie da microtrauma ripetuto.
Per Riabilitazione neuromotoria si intende l’insieme delle forme di attivazione neuromuscolare più adatte al danno neurologico invalidante, al fine di recuperare o di ricercare risposte funzionali alternative.
Questo si ottiene mediante l’opportuna scelta di manovre che portano ad una specifica stimolazione di “ricettori... continua »
La riabilitazione cardio-respiratoria è indicata per coloro che, avendo avuto un’ischemia cardiaca, un infarto o subito un intervento chirurgico per by-pass o valvolopatie, hanno bisogno di un riallenamento controllato allo sforzo. E’ una specifica tecnica riabilitativa che, con una serie di esercizi graduali, monitorati costantemente... continua »
E' l'insieme delle manovre eseguite per migliorare la modalità respiratoria dei polmoni (ventilazione), che consentono lo scambio tra ossigeno ed anidride carbonica nel sangue.
Solo respirando in modo corretto si fornisce al sangue il giusto contributo d'ossigeno.
La ginnastica respiratoria porta numerosi benefici ed è finalizzata... continua »
Quando si parla di riabilitazione sportiva si intende l’elaborazione di un programma di trattamento riabilitativo dopo un infortunio di carattere sportivo.In caso di lesione, la riabilitazione sportiva ha il compito di realizzare e supervisionare il programma impostato. Questo deve basarsi in primo luogo sulla risposta fisiologica dei vari... continua »